
L’Offerta formativa del Politecnico di Bari in base all’Accordo tra il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, Provveditorato Regionale della Puglia e Basilicata e gli Atenei Pugliesi.
Scopri l’offerta formativa che il Politecnico di Bari riserva agli studenti in base all’Accordo stipulato tra il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, il Provveditorato Regionale della Puglia e Basilicata e gli Atenei Pugliesi.
CORSI DI LAUREA TRIENNALE
Ecco di seguito tutti i corsi di laurea triennali disponibili presso il Politecnico di Bari, nel merito dell’Accordo stipulato tra il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, il Provveditorato Regionale della Puglia e Basilicata e gli Atenei Pugliesi.
Inoltre, sempre nel merito di tale Accordo, il Politecnico di Bari mette a disposizione degli studenti che prenderanno parte al programma:
- materiale didattico (libri, software e strumenti) a supporto dell’espletamento del corso di studio;
- 2 PC, a disposizione degli studenti per la durata degli studi;
- supporto per la formazione tecnica del personale degli istituti per la gestione dei software utilizzati;
- consulenza per la sistemazione e organizzazione degli spazi di studio;
- sostegno alla didattica con supporto di tutor specificatamente format.

Tasse Universitarie PoliBa – Politecnico Bari
Per poter fruire dei servizi erogati dal Politecnico di Bari è necessario essere in regola con il pagamento delle tasse universitarie.
L’importo del contributo annuale, i termini di pagamento, le modalità e gli eventuali esoneri da applicare al contributo sono stabiliti dal Regolamento Tasse e Contribuzioni Studentesche, annualmente approntato e approvato dal Consiglio di Amministrazione.

ISEE, CERTIFICAZIONE DEI REDDITI E DETERMINAZIONE DELL’IMPORTO CONTRIBUTIVO DA VERSARE
Vuoi richiedere la riduzione del tuo contributo onnicomprensivo rispetto all’importo massimo stabilito nel Regolamento? Potrai farlo previa certificazione dei tuoi redditi.
A tale scopo, dovrai ottenere l’Attestazione ISEE (Indicatore Situazione Economica) per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario entro il termine prescritto dal Regolamento Tasse rivolgendoti a un CAF, ovvero un Centro di Assistenza Fiscale autorizzato.
Il Politecnico di Bari acquisirà automaticamente dall’INPS le attestazioni ISEE per prestazioni agevolate per il diritto allo studio ottenute dall’INPS entro il 31 dicembre di quest’anno.
Si specifica che:
– il documento ISEE viene acquisito direttamente dal portale Esse3 tramite INPS;
– è possibile controllare la corretta acquisizione del proprio ISEE accedendo al proprio profilo Esse3 dalla sezione Segreteria > Autocertificazione (solo dopo aver rinnovato l’iscrizione).
Consulta la guida sintetica “Tasse, Contributi e Benefici Poliba A.A. 2022 – 2023″ destinata agli studenti e scopri di più.

ESONERI TOTALI: CHI NE HA DIRITTO E COME RICHIEDERLI
Hanno diritto agli esoneri totali dal pagamento dei contributi universitari e dalle sovrattasse le seguenti categorie di studenti:
- studenti coinvolti nell’accordo stipulato tra il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, Provveditorato Regionale della Puglia e Basilicata e gli Atenei Pugliesi.
- beneficiari di borsa di studio ADISU;
- idonei non vincitori di borsa di studio ADISU;
- beneficiari di borsa di studio Politecnico che prevedono l’esonero totale;
- studenti diversamente abili con disabilità certificata pari o superiore al 66%;
- studentesse-madri, per l’anno di nascita di ciascun figlio;
- studenti atleti di alto livello;
- studenti che hanno uno o entrambi i genitori per i quali sia stata dichiarata oltre che l’invalidità anche l’inabilità al lavoro nella percentuale di 2/3 e situazione economica disagiata quantificata in ISEE minore di 25000 €;
Le tempistiche e modalità verranno pubblicate a partire dal 25 luglio 2022.

Welfare e pari opportunità
Il Politecnico di Bari riconosce la dignità di ogni persona nel lavoro e nello studio e garantisce parità di trattamento, promuovendo ogni iniziativa volta ad abbattere discriminazioni nella formazione, nella progressione di carriera, nell’orientamento e nell’accesso al lavoro.
Ci avvaliamo di un Codice Etico e di comportamento e garantiamo il rispetto dei principi e delle regole in esso contenuti, operando per promuovere la qualità della vita della componente studentesca.
Promuoviamo la creazione di servizi atti ad agevolare e migliorare gli studi universitari e fa sì che la contribuzione richiesta agli studenti tenga conto sia delle condizioni economiche sia del merito.
I NOSTRI SERVIZI
Il Politecnico di Bari assicura l’attuazione dei principi di pari accesso e opportunità, promuovendo la prevenzione della violenza di genere e di tutte le forme di discriminazione, al fine di informare, sensibilizzare e tutelare la componente studentesca in un ambiente di studio giusto, equo e inclusivo.
Considerando particolarmente importante, per una educazione completa e olistica, oltre alla qualità del lavoro anche il benessere psicologico, il Politecnico di Bari offre i seguenti servizi:

Sportello di supporto psicologico
Lo sportello di supporto psicologico offre sostegno da parte di personale specializzato per la gestione dello stress nel contesto universitario, la promozione del coping efficace e sostegno alla fragilità emotiva attraverso un ciclo di colloqui individuali e/o inserimento in un gruppo.
I percorsi attivi sono tre:
- Supporto per la gestione dello stress nel contesto universitario, promozione del coping efficace e sostegno alla fragilità emotiva attraverso un ciclo di colloqui individuali;
- Percorso clinico comprendente un ciclo di incontri per intervento focale psicoterapeutico su problematiche più o meno durature di tipo ansioso, depressivo, conflitti interni sulla definizione di Sè e identità;
- Training su organizzazione e pianificazione dello studio, gestione strategica del tempo, problem solving, stile comunicativo efficace, motivazione allo studio.
come accedere al servizio
Per accedere al servizio compila l’apposito form di prenotazione. Un nostro operatore ti contatterà indicandoti data e orario dell’appuntamento.
Sportello Percorso di Sostegno per Utenti con DSA
Lunedì dalle ore 10.00 alle ore 12:00
Ci trovi anche su MS-Teams: consulenza psicologica
Mail: consulenzapsicologica@poliba.it
Telefono: 080 596 3049

Sportello di Ascolto e Accoglienza
Il servizio, nato dall’accordo con il Comune di Bari-Assessorato al Welfare, si avvale della consulenza di un’educatrice psicologa e una psicologa psicoterapeuta del Centro AntiViolenza del Comune di Bari ed è finalizzato a favorire il benessere fisico e psicologico di chi studia e lavora al Politecnico.
Lo sportello è aperto per attività di informazione e prevenzione contro la violenza in tutte le sue forme ed è operativo in presenza ogni primo e terzo venerdì del mese dalle ore 9,00 alle 11,00.
È possibile accedere al servizio tramite il numero verde 800202330 o sms/WhatsApp 3288212906
CNUPP
Il Politecnico di Bari ha aderito alla CNUPP (Conferenza Nazionale dei delegati dei rettori per i Poli Universitari Penitenziari) finalizzato a garantire il diritto allo studio agli studenti detenuti o sottoposti a misure di privazione della libertà personale.
Per informazioni rivolgersi a: nicola.linsalata@poliba.it
CONTATTACI!

Prof.ssa Giulia Annalinda Neglia
Delegata del rettore al welfare e pari opportunità
giuliaannalinda.neglia@poliba.
+39 0805963753
