
Test Ammissione – Architettura – Politecnico Bari
Per iscriverti al primo anno del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura del Politecnico di Bari dovrai superare l’apposito “TEST ARCHED” ovverosia il Test di Ammissione alla Facoltà di Architettura. Il test è una prova obbligatoria, il cui fine è quello di accertare la preparazione e l’attitudine agli studi dei candidati.
Il test è costituito da 50 domande a risposta multipla. La durata del test è di 100 minuti. Il posti disponibili sono 150. La prova viene erogata tramite un’apposita piattaforma informatica, messa a disposizione dal CISIA – Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso.
12 Settembre 2022: data inizio test dalle ore 14:30.
L’esito dei test verrà pubblicato sul sito poliba.it.

PRESENTA LA TUA DOMANDA
QUANDO
L’iscrizione Test di Ammissione alla Facoltà di Architettura sarà possibile dal 20 luglio 2022 al 31 agosto 2022 (entro le 14:00).
COME
1. Registrati sul portale Esse3;
2. Seleziona “Concorso per l’ammissione al corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura”;
3. Paga la Tassa di concorso, pari a 30 euro, entro il 31.08.2022, ore 14,00.
La mancata registrazione su ESSE3 del pagamento effettuato preclude la partecipazione al test.
Entro il 31.08.2022 dovrai caricare sul portale Esse3:
- un tuo documento di identità in corso di validità, che dovrai portare con te il giorno della prova per il tuo riconoscimento e che dovrai inviare al CISIA nei termini e secondo le modalità che il CISIA stesso renderà note.
- una tua fotografia, nella tua scheda anagrafica su Esse3, valida per il riconoscimento.

PARTECIPA AL TEST
Potrai partecipare al test esclusivamente in remoto, l’Ateneo non prevede altre modalità di svolgimento. Dovrai quindi svolgere la prova da casa, in modalità on-line (TEST-ARCHED@CASA), garantendo la disponibilità di tutte le dotazioni e il rispetto di tutte le indicazioni e procedure riportate sul sito CISIA e nel documento “TEST ARCHED: configurazione stanza TEST @CASA, prove ed esigenze di rete“.
Durante lo svolgimento della prova sono vietati l’utilizzo di calcolatrici, telefoni cellulari, e altri strumenti e supporti informatici e/o eventuali accessori collegati come cuffie, auricolari, microfoni etc e la presenza di altre persone all’interno dell’ambiente in cui il candidato svolge la prova.
La connessione internet necessaria per lo svolgimento della prova e il suo corretto funzionamento sono a tuo esclusivo carico.
Affinché la prova possa essere considerata valida è necessario che tu resti sempre connesso/a, sia col computer che col dispositivo mobile necessari per lo svolgimento della prova.
CANDIDATI PORTATORI DI INVALIDITÀ E DSA
Se rientri in una di queste due categorie puoi richiedere tempi aggiuntivi e/o strumenti compensativi per eseguire il test.
A tal fine, oltre a effettuare le già citate procedure di iscrizione, dovrai inviare una richiesta scritta via e-mail, entro il 31 agosto 2022, ore 14.00, all’indirizzo ammissioni@poliba.it. Ti consigliamo di effettuare tale operazione con largo anticipo rispetto alla data di scadenza, in modo tale da agevolare l’espletamento di tutte le procedure amministrative interne.
Nell’e-mail dovrai indicare i tuoi dati anagrafici e allegare l’idonea documentazione sanitaria, rilasciata da non più di 3 anni da strutture del SSN o da strutture e specialisti accreditati dallo stesso, secondo i riferimenti normativi. Un’apposita Commissione esaminerà la tua richiesta e la documentazione prodotta, comunicandoti l’esito dell’istanza.
Potrai essere ammesso/a allo svolgimento della prova con la certificazione medica di cui sei in possesso, anche se non aggiornata a causa delle limitazioni all’attività del SSN per l’emergenza COVID-19, con riserva da parte dell’Ateneo di richiedere successivamente l’integrazione della documentazione prevista.
Contattaci!