
Welfare e pari opportunità
Il Politecnico di Bari riconosce la dignità di ogni persona nel lavoro e nello studio e garantisce parità di trattamento, promuovendo ogni iniziativa volta ad abbattere discriminazioni nella formazione, nella progressione di carriera, nell’orientamento e nell’accesso al lavoro.
Ci avvaliamo di un Codice Etico e di comportamento e garantiamo il rispetto dei principi e delle regole in esso contenuti, operando per promuovere la qualità della vita della componente studentesca.
Promuoviamo la creazione di servizi atti ad agevolare e migliorare gli studi universitari e fa sì che la contribuzione richiesta agli studenti tenga conto sia delle condizioni economiche sia del merito.
I NOSTRI SERVIZI
Il Politecnico di Bari promuove, su base selettiva, ulteriori servizi e interventi di valorizzazione delle capacità degli studenti meritevoli, tenuto conto delle condizioni economiche. Pertanto, assicura l’attuazione dei principi di pari accesso e opportunità, promuovendo la prevenzione della violenza di genere e di tutte le forme di discriminazione, al fine di informare, sensibilizzare e tutelare la componente studentesca in un ambiente di studio giusto, equo e inclusivo.
Considerando particolarmente importante, per una educazione completa e olistica, oltre alla qualità del lavoro anche il benessere psicologico, il Politecnico di Bari offre i seguenti servizi:

Sportello di Ascolto e Accoglienza
Il servizio, nato dall’accordo con il Comune di Bari-Assessorato al Welfare, si avvale della consulenza di un’educatrice psicologa e una psicologa psicoterapeuta del Centro AntiViolenza del Comune di Bari ed è finalizzato a favorire il benessere fisico e psicologico di chi studia e lavora al Politecnico.
Lo sportello è aperto per attività di informazione e prevenzione contro la violenza in tutte le sue forme ed è operativo in presenza ogni primo e terzo venerdì del mese dalle ore 9,00 alle 11,00 nel Campus universitario, al primo piano del corpo Biblioteca Centrale.
È possibile anche accedere al servizio tramite il numero verde 800202330 o sms/WhatsApp 3288212906


Carriera Alias
La Carriera Alias è volta a garantire agli studenti e alle studentesse in transizione di genere di poter vivere in un ambiente di studio sereno, in cui i rapporti interpersonali siano improntati alla correttezza, al reciproco rispetto delle libertà e dell’inviolabilità della persona.
L’attivazione della Carriera Alias può essere richiesta da chiunque abbia intrapreso un percorso di transizione di genere e desideri utilizzare un nome diverso da quello anagrafico. Esso prevede di fornire un’identità differente collegata all’identità anagrafica, valida solo all’interno dell’Ateneo, che permetta allo studente o alla studentessa di poter frequentare e vivere il Politecnico in modo sereno e nel rispetto della nuova identità scelta.
Si può accedere alla Carriera Alias inviando una email all’indirizzo: carriera.alias@poliba.it

Manifesto dell’Università Inclusiva
Il Politecnico di Bari ha aderito al Manifesto dell’Università Inclusiva dell’UNHCR, per favorire l’accesso dei rifugiati all’istruzione universitaria e promuovere l’integrazione sociale e la partecipazione attiva alla vita accademica.
Per informazioni rivolgersi a:
dimitri.patella@poliba.it
valentina.bozzi@poliba.it)

CNUPP
Il Politecnico di Bari ha aderito alla CNUPP (Conferenza Nazionale dei delegati dei rettori per i Poli Universitari Penitenziari) finalizzato a garantire il diritto allo studio agli studenti detenuti o sottoposti a misure di privazione della libertà personale.
Per informazioni rivolgersi a: nicola.linsalata@poliba.it
CONTATTACI!

Prof.ssa Giulia Annalinda Neglia
Delegata del rettore al welfare e pari opportunità
giuliaannalinda.neglia@poliba.
+39 0805963753

