Welfare-e-pari-opportunità

Servizio di Counseling Psicologico – Politecnico di Bari

Il Politecnico di Bari è impegnato nel benessere dei suoi studenti, offrendo un servizio di Counseling Psicologico completo e accessibile. Questo servizio è progettato per supportare il benessere emotivo nella nostra comunità accademica, favorendo anche l’emersione e la valorizzazione delle risorse personali di ciascuno. Il servizio può supportarti nella gestione dello stress legato al contesto universitario, aiutarti ad affrontare in modo più efficace le tue sfide quotidiane e a definire gli obiettivi personali e accademici come anche sostenerti in caso di difficoltà di gestione delle tue emozioni.

A chi si rivolge

Il servizio è aperto a:

· Studenti: sappiamo che il percorso accademico può presentare sfide uniche. Se stai affrontando stress da esami, difficoltà nelle relazioni interpersonali, ansia o qualsiasi altra difficoltà personale, il counseling psicologico è qui per te.

Attività offerte

Il nostro servizio offre una gamma di attività pensate per promuovere il benessere psicologico:

· Colloqui Individuali: gli incontri riservati con psicologi esperti forniscono uno spazio sicuro per esplorare emozioni, preoccupazioni e problemi personali. Ogni intervento, breve e focalizzato, è personalizzato per affrontare le tue specifiche esigenze. La modalità di intervento, organizzata in presenza e/o on line, prevede dai 4 ai 6 incontri.
· Training di gruppo: organizziamo incontri di gruppo su vari temi, come: organizzazione e pianificazione dello studio, gestione strategica del tempo, problem solving, stile comunicativo efficace, motivazione allo studio, assertività.
· Attività di Sensibilizzazione: durante l’anno promuoviamo eventi e campagne informative per sensibilizzare la comunità sulla salute mentale, riducendo lo stigma e incoraggiando l’apertura nel cercare aiuto.

Modalità di accesso

Accedere al servizio è semplice e diretto:
1. Prenotazione: Per prenotare un colloquio, puoi compilare il FORM
2. Orari: il servizio è attivo dal Lunedì al Venerdì dalle 9.30 alle 12.30
3. Riservatezza: La privacy è fondamentale. Tutti gli incontri sono strettamente riservati e si svolgono in un ambiente confortevole e non giudicante, dove puoi sentirti libero di esprimerti.

Linee guida CRUI sul Counseling Psicologico Universitario

Il benessere psicologico degli studenti è un elemento fondamentale per il loro percorso accademico e personale. Per questo, la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) ha elaborato delle linee guida per definire il ruolo e gli obiettivi dei servizi di counseling all’interno degli Atenei.

Il documento chiarisce che il Servizio di Counseling Psicologico universitario offre supporto per difficoltà personali, emotive e relazionali con sintomatologia da lieve a moderata. Inoltre, svolge un’importante funzione di orientamento, aiutando gli studenti a individuare il tipo di supporto più adatto alle loro esigenze. Tuttavia, il counseling universitario non è un servizio di emergenza e non si occupa di situazioni che richiedono un intervento specialistico immediato.

Le linee guida CRUI approfondiscono le funzioni del counseling universitario, delineando il suo ruolo nella prevenzione del disagio e nel sostegno agli studenti, e sottolineano l’importanza di una rete di collaborazione tra gli Atenei e i servizi territoriali di salute mentale.

Per consultare il documento completo, clicca qui.

Training di Gruppo

I training di gruppo rappresentano uno spazio sicuro e privo di giudizi, pensati per offrirti un’opportunità per prenderti cura di te. L’obiettivo? Aiutarti a studiare e vivere meglio, affrontare il percorso universitario con maggiore consapevolezza e benessere.

Ogni training si articola in 5 incontri a cadenza settimanale da 90 minuti ciascuno.

I gruppi saranno avviati al raggiungimento di un numero di studenti pari a 5 e composti da un massimo di 8. Qualora le richieste di partecipazione saranno superiori, gli studenti saranno inseriti in nuovi gruppi successivi da programmare.

Training di Gruppo per la Gestione di Ansia e Stress

Training di Gruppo per la Gestione di Ansia e Stress: per partecipare puoi compilare il form.

Esami, scadenze, aspettative… L’università può metterti alla prova e ansia e stress sono esperienze comuni.

Con il training di gruppo potrai:

  • capire come funziona lo stress e come influisce su mente e corpo;
  • riconoscere i segnali di ansia;
  • acquisire strategie per ritrovare equilibrio, concentrazione e benessere;
  • confrontarti con altri studenti.

Training di Gruppo all’Assertività

Training di Gruppo all’Assertività: per partecipare puoi compilare il form.

Con il training di gruppo imparerai a:

  • esprimere opinioni ed emozioni in modo chiaro e rispettoso;
  • gestire conflitti e conversazioni difficili;
  • dire “no” senza sentirti in colpa;
  • valorizzare le tue idee, senza prevaricare quelle altrui.

Training di gruppo sul metodo di studio

    Training di gruppo sul metodo di studio: per partecipare puoi compilare il form.

    Passare dalle superiori all’università o affrontare esami difficili può mettere in crisi il tuo modo di studiare? Serve qualcosa di nuovo!

    Il training di gruppo è pensato per aiutati ad affrontare l’iter accademico con più consapevolezza e serenità, permettendoti di:

    • conoscere il tuo stile cognitivo e di apprendimento;
    • capire cosa blocca la tua efficacia nello studio;
    • organizzare meglio il tempo e i materiali;
    • trovare strategie di apprendimento più efficaci;
    • ritrovare motivazione e fiducia.

    CONTATTACI

    Ti incoraggiamo a sfruttare questa opportunità per prenderti cura di te. Il Servizio di Counseling Psicologico è qui per supportarti nel tuo percorso accademico e personale, aiutandoti a raggiungere il tuo pieno potenziale. Il tuo benessere è la nostra priorità.

    SERVIZIO DI COUNSELING PSICOLOGICO

    SERVIZIO DI COUNSELING PSICOLOGICO

    Dove: piano terra del plesso “Luigi Salvatore”, Campus Universitario “Ernesto Quagliariello”.
    Email: consulenzapsicologica@poliba.it
    Telefono: 080/5963049

    dott. Nicola Linsalata

    dott. Nicola Linsalata

    Responsabile Ufficio Orientamento

    dott.ssa Elena D’amato

    dott.ssa Elena D’amato

    dott.ssa Flavia Lozupone

    dott.ssa Flavia Lozupone

    dott.ssa Monica Ferrara

    dott.ssa Monica Ferrara

    dott.ssa Marica Urbano

    dott.ssa Marica Urbano

    Call Now Button