“Progetto Scuola – Taranto 2026”, Politecnico Bari
“Progetto Scuola – Taranto 2026” è un progetto di orientamento tra il Politecnico di Bari e alcuni istituti superiori pugliesi, appositamente convenzionati, che consentono agli studenti che conseguono la maturità nel 2023 di:
• Seguire un percorso formativo di 10 ore di lezione, tenuto da docenti del Politecnico di Bari negli istituti convenzionati o presso la propria struttura di Taranto, o anche su piattaforma online). Il percorso è inerente a materie specifiche dei corsi di Laurea in Ingegneria dei Sistemi Aerospaziali, Ingegneria Civile e Ambientale, Ingegneria Industriale e dei Sistemi Navali e, limitatamente agli studenti non iscritti al percorso “P-Tech” in collaborazione con IBM,
anche Ingegneria Informatica “P-Tech Digital Expert”, tutti erogati nella sede di Taranto, fatta eccezione per Ing. Industriale e dei Sistemi Navali e Ing. Informatica “P-Tech”, che sono erogati presso la sede della Marina Militare a S. Vito Taranto. Al termine del ciclo di lezioni, gli studenti sosterranno un test finale sugli argomenti trattati, che sostituisce il TOLC-I, test di ammissione alla facoltà di Ingegneria.
· Ottenere il riconoscimento di un congruo numero di ore di P.C.T.O. presso il Politecnico di Bari.
• Conseguita l’idoneità al test, immatricolarsi nell’A.A. 2026/27 ad un corso di Laurea del Politecnico di Bari erogato nella sede di Taranto, senza sostenere il test di ammissione, ivi compresa la relativa tassa.
Inoltre, una volta immatricolati, sarà riconosciuto dal Dipartimento competente n. 1 credito formativo universitario (CFU) nell’ambito “Altre Attività ex art. 10” previsto dal D.M. 270/2004.
CHI PUÒ PARTECIPARE?
La procedura è riservata agli studenti che conseguiranno la maturità nel 2026 presso i seguenti Istituti convenzionati:
• Liceo “Battaglini” – Taranto
• Liceo “Aristosseno” – Taranto
• IISS “Righi” – Taranto
• IISS “Pacinotti – Fermi” di Taranto
• ISTS “Fermi” – Francavilla Fontana
• ITES “Pitagora” – Taranto
• IISS “Principessa Maria Pia” – Taranto
• IISS “De Ruggieri” – Massafra
• IISS “Lentini-Einstein” – Mottola
• Liceo “Tito Livio” – Martina Franca
• Liceo “Moscati” – Grottaglie
• Liceo “Archita” – Taranto
• IISS “Vico” – Laterza
• IISS “Da Vinci” – Martina Franca
• IISS “Maiorana” – Martina Franca
• IISS “Mondelli” – Massafra
• IISS “Einaudi” – Manduria
Si precisa, tuttavia, che potranno partecipare al Progetto anche gli alunni degli altri Istituti non citati sopra, nelle more della stipula dell’apposita Convenzione (vedi sotto) che i Dirigenti Scolastici interessati avranno cura di scaricare, compilare ed inviare al referente Poliba preposto, dott. Nicola Linsalata, all’indirizzo email nicola.linsalata@poliba.it (tel. 0805963767) entro e non oltre il 15 aprile 2026.
LA CONVENZIONE
Per aderire al Progetto Taranto 2026 gli Istituti Scolastici non ancora convenzionati dovranno effettuare la seguente procedura:
1 – Scaricare e compilare lo schema tipo di convenzione da stipulare tra il Dirigente Scolastico e il Rettore;
ALLEGATI
COME POSSONO ADERIRE GLI STUDENTI?
L’adesione a Progetto Scuola – Taranto prevede:
1. L’iscrizione alla fase didattica del Progetto (lezioni ed esame finale) presso il proprio istituto scolastico, contattando il referente di Istituto per il Progetto Scuola – Taranto, che trasmetterà l’elenco degli interessati al referente Poliba preposto (gregorio.andria@poliba.it, tel. 0805963585 – 3423223033);
2. È ricompresa in questo ambito anche l’adesione ad uno o entrambi i moduli dei “CORSI PNRR POLIBA – Orientamento Attivo nella Transizione Scuola-Università” denominati rispettivamente “PROGETTO SCUOLA TARANTO 2026 – Percorso Aerospazio e Informatica” e “PROGETTO SCUOLA 2026 – P-Tech Digital Expert”; in questo caso per l’iscrizione seguire le norme relative sulla pagina “CORSI PNRR POLIBA – Orientamento Attivo nella Transizione Scuola-Università”.
2. Una successiva procedura online in due fasi da svolgersi sul Portale degli Studenti Esse3 del Politecnico:
- a. Registrazione al portale Esse3 (segui la Guida alla registrazione, in fase di redazione)
- b. Application per Progetto Scuola – Taranto (segui la Guida all’application, in fase di redazione)
Attenzione: il sistema chiederà di scegliere tra i soli corsi di Laurea erogati nella sede di Taranto per i quali il progetto è attivo, ovvero Ingegneria Civile e Ambientale, Ingegneria dei Sistemi Aerospaziali, Ingegneria Industriale e dei Sistemi Navali e Ingegneria Informatica “P-Tech Digital Expert” (solo per chi non è già iscritto ai percorsi P-Tech IBM delle scuole convenzionate). La scelta effettuata in sede di application non potrà essere più modificata. Il corso di Laurea prescelto al momento di compilazione dell’application sarà quello al quale lo studente si immatricolerà in caso di superamento del Progetto.
TEMPISTICHE 2026
Procedura di iscrizione online su Esse3 (punti 2a e 2b): dal 15 marzo al 31 maggio 2026 (date da confermare) da parte dei singoli studenti.
L’adesione online al Progetto deve pertanto essere effettuata tassativamente tra il 15 marzo e il 31 maggio 2026 (date comunque da confermare): solo ed esclusivamente in questo intervallo di tempo, il sistema Esse3 consentirà l’application; scaduto il termine l’adesione non sarà più possibile.
Immatricolazione dei vincitori: dal 20 al 27 luglio 2026 (date da confermare).
Coloro che avranno superato il Progetto Scuola – Taranto dovranno seguire le procedure di immatricolazione della Sessione Anticipata nei termini previsti per le stesse, utilizzando guida ed istruzioni che pubblicate sul sito www.poliba.it.
I vincitori di Progetto Scuola – Taranto che non avranno formalizzato l’immatricolazione nei termini predetti perderanno ogni diritto guadagnato.
HAI BISOGNO DI MAGGIORI INFORMAZIONI?
Per informazioni puoi rivolgerti all’Ufficio Concorsi, Immatricolazioni, Iscrizioni ed Elaborazione e Innovazione Procedure utilizzando esclusivamente il servizio TICKETING/HELPDESK, aprendo un ticket e utilizzando solo le seguenti categorie:
· Concorsi e prove di amm.
· Imm. e iscr. TRIENNALI
Al di fuori di queste modalità, l’assistenza non verrà garantita.
Il servizio ticketing è presidiato esclusivamente nei comuni orari di ufficio. L’Ufficio è autorizzato ad informare esclusivamente i diretti interessati.
Contattaci!
