Corso di Laurea Triennale in Management Engineering for Innovation | Politecnico di Bari

 

Il corso di laurea in “Management Engineering for Innovation” è un corso di studi internazionale con mobilità strutturata, erogato in lingua inglese dal Politecnico di Bari in collaborazione con la Poznan University of Technology (PUT) in Polonia e la Technical University of Applied Sciences Wurzburg-Schweinfurt (THWS) in Germania.

LE LAUREE TRIENNALI DEL POLIBA | MANAGEMENT ENGINEERING FOR INNOVATION

Obiettivi Formativi

Il Corso di Studi si articola in due percorsi formativi associati alla sede estera presso cui si effettua la mobilità internazionale: PUT o THWS. Ciascun percorso formativo è erogato su due sedi didattiche: il Politecnico di Bari e l’università partner. Esso prevede una mobilità internazionale strutturata ed obbligatoria presso l’università partner per un totale di due semestri.
Per entrambi i percorsi il POLIBA è sede di svolgimento di 1° e 2° semestre.
Il Percorso PUT è così articolato: 3° semestre presso il PUT. 4° e 5° semestre presso il POLIBA. 6° semestre presso il PUT.
Il Percorso THWS è così articolato: 3° semestre presso il THWS. 4° e 5° semestre presso il POLIBA. 6° semestre presso il THWS.

Il titolo conseguito al completamento del percorso formativo è “Management Engineering for Innovation/Ingegnere Gestionale per l’Innovazione”. In virtù degli accordi con le università partner sarà possibile conseguire un doppio titolo al completamento di 210 CFU.

Sede

Le lezioni del corso vengono erogate presso la sede di Bari e la PUT o la THWS.

calendario-annuale

Durata

La durata prevista per il completamento del Corso è di 3 anni.

Icona-Linguaggio

Lingua

Le lezioni, i seminari e i laboratori sono erogati in lingua inglese.

Icona-test

Ammissione

L’ammissione è prevista previo superamento del TOLC-I, il Test On-line CISIA per Ingegneria.

Il corso di laurea in “Management Engineering for Innovation” forma laureati/e in ingegneria gestionale con competenze essenziali per progettare, pianificare e gestire l’innovazione dei sistemi industriali, dei processi produttivi e delle strutture organizzative, sia all’interno delle imprese pubbliche che private.

La figura professionale sarà in grado di identificare, formulare e risolvere problemi complessi sfruttando strumenti analitici avanzati e metodologie basate sull’intelligenza artificiale, così da eccellere in un’economia sempre più dinamica, digitalizzata e guidata dalla tecnologia. I/le laureati/e saranno in grado di navigare la complessità del mondo attuale, caratterizzato da disruption tecnologiche, turbolenze economiche e sfide ambientali, svolgendo un ruolo fondamentale nei processi di trasformazione e cambiamento.

LE COMPETENZE DI UN MANAGEMENT ENGINEER FOR INNOVATION

Le Skill

Le-skills-ingegneristiche

Le principali competenze includono:

– la capacità di identificare, analizzare e gestire i processi chiave del sistema organizzativo, produttivo e logistico;
– la capacità di formulare e progettare miglioramenti tecnologici e organizzativi (procedure informatizzate, introduzione di nuove tecnologie, nuovi metodi organizzativi);
– la gestione dei processi e progetti di innovazione con specifico riferimento all’applicazione di tecnologie digitali e di intelligenza artificiale nell’area logistico-produttiva;
– la gestione dei processi di trasformazione digitale nelle organizzazioni;
– la valutazione tecnico-economica delle tecnologie, dei progetti di miglioramento continuo e d’innovazione tramite analisi costi-benefici; PUT 3° semestre THWS 3° semestre POLIBA 4° e 5° semestre PUT 6° semestre POLIBA 4° e 5° semestre THWS 6° semestre
– la valutazione dell’impatto delle decisioni e dei progetti di cambiamento sull’organizzazione

 

ESITI OCCUPAZIONALI

Sbocchi professionali

PLACEMENT

Gli sbocchi professionali del laureato/a includono imprese di produzione di beni e servizi, amministrazioni pubbliche e società di consulenza, nazionali ed internazionali.

La figura professionale si occupa di analizzare i processi e le strutture chiave del sistema organizzativo, produttivo e logistico di un’azienda pubblica o privata e ne progetta, pianifica e gestisce l’innovazione, attraverso l’impiego delle tecnologie digitali, valutando anche l’impatto del cambiamento sull’organizzazione.

La figura professionale è destinata a operare a supporto dei ruoli gestionali e strategici di alto livello che guidano i progetti aziendali di trasformazione digitale.

I principali ambiti professionali in cui il/la laureato/laureata potrà inserirsi riguardano l’organizzazione aziendale, la gestione e l’innovazione dei sistemi produttivi e tecnologici, il project management ed il controllo di gestione, le tecnologie manifatturiere e la gestione dell’innovazione.

FORMAZIONE-SUCCESSIVA

LE LAUREE TRIENNALI DEL POLIBA | MANAGEMENT ENGINEERING FOR INNOVATION

Formazione Successiva

I laureati e le laureate in Management Engineering for Innovation possono proseguire gli studi in tutti i Corsi di Laurea di secondo livello (Laurea Magistrale), secondo i vincoli stabiliti dalla legge e le norme approvate da ogni singolo Ateneo. Lo sbocco più naturale è il proseguimento degli studi nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale presso il Politecnico di Bari, dove si approfondiscono tematiche dell’area dell’innovazione, dell’imprenditoria, delle tecnologie, dei processi operativi, della trasformazione digitale, della sostenibilità, della finanza e del controllo di gestione.

Al conseguimento di 30 CFU nel corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, il/la laureato/a potrà conseguire il doppio titolo da parte dell’università partner.

CONTATTI

Prof.ssa Ing. Ilaria Giannoccaro

Prof.ssa Ing. Ilaria Giannoccaro

Coordinatrice del Corso di Studio

ilaria.giannoccaro@poliba.it
T. +39 080593867

 

Ufficio Orientamento

Ufficio Orientamento

Servizio del Politecnico di Bari

Call Now Button