Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettrica | Politecnico di Bari

 

Obiettivo del Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettrica del Politecnico di Bari è quello di fornire le conoscenze scientifiche di base dell’ingegneria e quelle specifiche dell’Ingegneria Elettrica.

    LE LAUREE TRIENNALI DEL POLIBA | ING. ELETTRICA

    Obiettivi Formativi

    Il corso di Laurea in Ingegneria Elettrica del Poliba mira a fornire buone prospettive di adattamento, flessibilità e integrazione nel mondo del lavoro e solide competenze ingegneristiche.

    Sede

    Le lezioni del corso vengono erogate presso la sede di Bari.

    calendario-annuale

    Durata

    La durata prevista per il completamento di questo Corso è di 3 anni.

    Icona-Linguaggio

    Lingua

    Le lezioni, i seminari e i laboratori sono erogati in lingua italiana.

    Icona-test

    Ammissione

    L’ammissione è prevista previo superamento del TOLC-I, il Test On-line CISIA per Ingegneria.

    LE COMPETENZE DI UN ING. ELETTRICO

    Le Skill

    Le-skills-ingegneristiche

    Il curriculum si propone di dare agli allievi una preparazione ad ampio spettro coprendo il vasto ambito dell’Ingegneria Industriale, fornendo  competenze ingegneristiche finalizzate:
    ✓ alla pianificazione ed esercizio dei sistemi industriali con particolare riferimento ai sistemi elettrici ed energetici;
    ✓ alla produzione e gestione automatizzata di impianti produttivi di beni e servizi;
    ✓ alla trasmissione e utilizzazione dell’energia elettrica.

    ESITI OCCUPAZIONALI

    Sbocchi professionali

    PLACEMENT

    Il profilo professionale tipico del laureato in Ingegneria Elettrica è costituito dall’ingegnere che autonomamente si occupa di progettazione, pianificazione ed esercizio dei sistemi industriali, con particolare riferimento a quelli elettrici ed energetici. 

    Tale titolo di studi permette di divenire ingegnere progettista junior e/o gestore di: 
    ✓ Sistemi per la trasmissione ed utilizzazione dell’energia elettrica;
    ✓ I
    mpianti produttivi automatizzati;
    ✓ P
    archi fotovoltaici ed eolici;
    ✓ C
    entrali idroelettriche.

    Tra le possibili attività professionali degli ingegneri industriali junior
    ✓ Il concorso e la collaborazione alle attività di progettazione, direzione lavori, stima e collaudo di macchine e impianti, sia nella libera professione sia nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche;
    ✓ I rilievi diretti e strumentali di parametri tecnici di macchine e impianti;
    ✓ Le attività che implicano l’uso di metodologie standardizzate, quali la progettazione, direzione lavori e collaudi dei singoli organi o di singoli componenti di macchine, di impianti e processi di tipologia semplice o ripetitiva.

    I settori d’impiego sono:
    Industriale;
    Energia;
    Fonti rinnovabili.

    FORMAZIONE-SUCCESSIVA

    LE LAUREE TRIENNALI DEL POLIBA | ING. ELETTRICA

    Formazione Successiva

    I laureati in Ing. Elettrica possono approfondire la loro specifica preparazione, acquisendo ulteriori competenze professionali nei campi delle materie caratterizzanti (Elettrotecnica, Misure Elettriche, Macchine Elettriche, Impianti Elettrici) e affini (Automatica, Elettronica), proseguendo gli studi nel percorso di filiera, il Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrica (LM-28). Gli stessi possono anche proseguire gli studi anche in un altro corso di laurea magistrale (preferibilmente di area industriale), rispettando i relativi regolamenti d’accesso.

    CONTATTI

    Prof. Ing. Gregorio Andria

    Prof. Ing. Gregorio Andria

    Coordinatore del Corso di Studio

    gregorio.andria@poliba.it 
    +39 0805963585 

     

    Ufficio Orientamento

    Ufficio Orientamento

    Servizio del Politecnico di Bari

    orientamento@poliba.it
    T. +39 329 8576885 (lun-ven 9.00-13.00)