Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica | Politecnico di Bari
Il Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica del Politecnico di Bari ha l’obiettivo di fornire competenze ingegneristiche negli ambiti della progettazione, pianificazione e gestione di sistemi di produzione, trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica, nonché del relativo utilizzo efficiente e tecnologicamente avanzato.
Lo sviluppo della società moderna è basato sulla disponibilità di energia in forme atte a essere facilmente trasformate in luce, calore, forza motrice, onde elettromagnetiche per la trasmissione e l’elaborazione di informazioni, azioni chimiche. L’energia elettrica costituisce il più efficiente veicolo di conversione da altre forme primarie di energia e di trasmissione a grande distanza.
Queste caratteristiche rendono l’energia elettrica insostituibile in molteplici applicazioni in ogni attività quotidiana, sia essa domestica, industriale o di servizio. L’elettricità emerge come vettore energetico critico e straordinaria opportunità per pilotare la transizione all’energia pulita e alla decarbonizzazione dell’energia in quanto si tenderà ad utilizzare energia elettrica per servizi che attualmente non la utilizzano (elettrificazione).
L’elettrificazione può comportare una serie di benefici che vanno dalla convenienza e la sicurezza della fornitura all’aumento dell’efficienza energetica, al miglioramento della qualità dell’aria nelle città, al “customer empowerment” tramite una maggiore flessibilità e l’accoppiamento settoriale grazie alla digitalizzazione. In questo contesto, la figura dell’ingegnere elettrico giocherà un ruolo chiave.
LE LAUREE MAGISTRALI DEL POLIBA | ING. ELETTRICA
Obiettivi Formativi
Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica è il proseguimento naturale del corso di laurea triennale in Ingegneria Elettrica, ma può essere scelto anche partendo da una laurea triennale del settore industriale del settore dell’informazione oppure civile e ambientale.

Sede
Le lezioni del corso vengono erogate presso la sede di Bari.

Durata
La durata prevista per il completamento del Corso è di 2 anni.

Lingua
Le lezioni, i seminari e i laboratori sono erogati in lingua italiana.

Ammissione
Accesso libero previa verifica dei requisiti curriculari.
LE COMPETENZE DI UN ING. ELETTRICO MAGISTRALE
Le skill e i curricula

I percorsi attivi sono i seguenti:
– E-TRANSITION E-MOBILITY;
– INFRASTRUTTURE ELETTRICHE E SMART GRID;
– PROGETTAZIONE AVANZATA E SOSTENIBILE DEI SISTEMI ELETTRICI.
Il corso intende fornire solide competenze ingegneristiche specialistiche finalizzate:
– alla risoluzione dei problemi dell’Ingegneria Elettrica, anche di elevata complessità, sia di natura tradizionale che su temi ed aree nuove ed emergenti;
– alla progettazione di impianti elettrici complessi e/o innovativi, di tipo civile e/o industriale;
– nei campi della trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica, dell’automazione industriale, della building automation e della mobilità;
– alla progettazione di macchinari elettrici, azionamenti elettrici e sistemi elettronici di potenza complessi e/o innovativi per l’automazione industriale, la building automation e la robotica;
– alla progettazione e gestione di impianti di produzioni di energia elettrica da fonti tradizionali e rinnovabili, nonché di sistemi di accumulo e la relativa integrazione in smart grid;
– alla gestione di sistemi, processi e servizi complessi e/o innovativi nell’ambito di realtà industriali e di grandi strutture civili;
– alla pianificazione, esercizio e controllo di sistemi elettrici e impianti complessi;
– allo studio del comportamento dei materiali in uso nel campo dell’Ingegneria Elettrica;
– alla progettazione e gestione del sistema di qualità di prodotto, di processo e del servizio elettrico.
ESITI OCCUPAZIONALI
Sbocchi professionali

Il profilo professionale tipico del laureato in Ingegneria Elettrica è costituito dall’ingegnere progettista e/o gestore di:
– sistemi per la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile e convenzionali;
– sistemi di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica;
– sistemi per il controllo di processo industriali;
– sistemi di building automation;
– apparati e macchine elettriche;
– sistemi elettrici per la mobilità;
– smart grid, energy community.
TIPOLOGIE DI IMPIEGO
– imprese pubbliche e private;
– industrie manifatturiere;
– enti di normazione e controllo;
– istituti e centri di ricerca e/o di formazione;
– libera professione;
– società di ingegneria.
SETTORI
– Industriale Energia;
– Fonti rinnovabili;
– Ambientale.

LE LAUREE MAGISTRALI DEL POLIBA | ING. ELETTRICA
Formazione Successiva
Il diploma di Laurea magistrale in Ingegneria Elettrica dà accesso al terzo livello di formazione Universitaria (Dottorato di Ricerca), a Corsi di Specializzazione e Master Universitari di secondo livello.
CONTATTI

Prof. Silvano Vergura
Coordinatore del Corso di Studio
silvano.vergura@poliba.it
+39 080 596 3590
