Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria della Mobilità Sostenibile | Politecnico di Bari

Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria della Mobilità Sostenibile* erogato dal Politecnico di Bari si inquadra nella classe dell’Ingegneria della Sicurezza ed ha l’obiettivo di fornire le competenze, conoscenze e capacità necessarie per pianificare, programmare e controllare sistemi, servizi e reti di trasporto, nonché progettare soluzioni a basso impatto ambientale a favore dell’efficienza e della sicurezza dei sistemi e servizi di mobilità tradizionale e smart.

*Corso di Laurea Magistrale in attesa di accreditamento da parte dell’ANVUR.

LE LAUREE MAGISTRALI DEL POLIBA | INGEGNERIA DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE

Obiettivi Formativi

Il percorso formativo è destinato a laureati di I livello in ingegneria in possesso di una solida preparazione nelle scienze di base e mira a formare laureate e laureati specialisti che siano in grado di integrare sicurezza e sostenibilità nei sistemi, nelle infrastrutture e nelle soluzioni ingegneristiche per la mobilità sostenibile ovvero ideare, progettare e gestire piani, sistemi e processi in un sistema complesso come quello della mobilità. Tale ambito, infatti, richiede lo sviluppo di innovazioni mirate a ridurre l’impatto ambientale e a migliorare l’efficienza energetica, garantendo contemporaneamente la sicurezza e la qualità della vita degli utenti.

L’analisi dell’evoluzione dei servizi di mobilità avvenuta negli ultimi anni e la proiezione di quanto dovrà essere implementato per le generazioni future, rende necessario formare figure professionali trasversali capaci di affrontare le nuove sfide della mobilità sostenibile, integrando le diverse strategie per la mitigazione degli impatti dei trasporti sul territorio e promuovendo la transizione ecologica e digitale.

Tale approccio non solo stimola l’innovazione tecnologica, ma anche l’adozione di pratiche sostenibili che migliorano la qualità della vita e rafforzano la sicurezza dei sistemi di trasporto, rispecchiando l’evoluzione dell’ingegneria in un contesto sempre più interconnesso e multidisciplinare.

Sede

Le lezioni del corso vengono erogate presso la sede di Bari.

calendario-annuale

Durata

La durata prevista per il completamento di questo Corso è di 2 anni.

Icona-Linguaggio

Lingua

Le lezioni, i seminari e i laboratori sono erogati in lingua italiana.

Icona-test

Ammissione

Possesso dei requisiti curriculari e dell’ adeguata preparazione.

LE LAUREE MAGISTRALI DEL POLIBA | INGEGNERIA DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE

Le Skill

Le-skills-ingegneristiche

Contestualmente agli obiettivi di sicurezza, la formazione mira a sviluppare competenze volte all’applicazione di tecniche di progettazione delle infrastrutture per la mobilità attiva e di gestione dei mezzi di trasporto anche nell’ambito della smart mobility. In particolare, nel campo delle misure, delle analisi e del supporto alle decisioni per la mobilità, verranno fornite competenze sull’analisi e sul trattamento di grandi quantità di dati, sull’estrazione di valore dai big data.

Inoltre, il corso di laurea si pone l’obiettivo di declinare la progettazione dei sistemi di trasporto nella direzione della sostenibilità ambientale, economica e sociale fornendo competenze relative:

– a soluzioni di trasporto a basso impatto ambientale, anche nel campo della logistica, quali ad esempio veicoli elettrici o ibridi e sistemi di sharing, mediante l’ottimizzazione dell’uso delle risorse energetiche;

– a strumenti software e metodologie di analisi degli scenari di trasporto, ad esempio per la definizione dei tempi di percorrenza, delle emissioni inquinanti e per le valutazioni costi-benefici e multicriteriali;

– all’accessibilità ed all’equità dei sistemi di trasporto, tenendo conto delle necessità di tutte le categorie di utenti di tali sistemi compresi gli utenti deboli della strada.

ESITI OCCUPAZIONALI

Sbocchi professionali

PLACEMENT

I laureati possono aspettarsi opportunità lavorative in aziende pubbliche e private, enti di pianificazione urbana, società di consulenza ingegneristica e organizzazioni che si occupano di sviluppo sostenibile nell’ambito dei trasporti. Le competenze acquisite li rendono adatti a ruoli che richiedono una visione integrata di sostenibilità, innovazione e gestione dei servizi di trasporto.

FORMAZIONE-SUCCESSIVA

LE LAUREE MAGISTRALI DEL POLIBA | INGEGNERIA DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE

Formazione Successiva

Il percorso formativo post-lauream prevede la possibilità di partecipare a Corsi di Dottorato, tra cui quello in Rischio e Sviluppo Ambientale, Territoriale ed Edilizio istituito presso il Politecnico di Bari o ai Master di II livello di cui si menziona, tra quelli attivi ad oggi ed erogati dal Politecnico di Bari presso il DICATECh, il Master in Pianificazione Territoriale e Ambientale.

CONTATTI

Prof. Leonardo Caggiani

Prof. Leonardo Caggiani

Referente del Corso di Studi

Ufficio Orientamento

Ufficio Orientamento

Servizio del Politecnico di Bari

lun-ven 9,00-13,00