Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile e Ambientale | PoliBa
Il Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile e Ambientale del PoliBa – Politecnico di Bari studia le dinamiche del settore “Costruzioni” e il loro impatto ambientale.
LE LAUREE TRIENNALI DEL POLIBA | ING. CIVILE E AMBIENTALE
Obiettivi Formativi e percorsi
L’articolazione del percorso formativo, i contenuti specifici degli insegnamenti e le novità introdotte rendono il percorso attuale e innovativo. Il Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile e Ambientale del PoliBa – Politecnico di Bari ha come obiettivo quello di assicurare allo studente un’adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici, nonché l’acquisizione di specifiche conoscenze professionali proprie del settore Civile e Ambientale.
Il corso offre agli studenti un percorso formativo opportunamente progettato in modo da fornire una solida formazione di base indispensabile alla formazione di un ingegnere civile e ambientale
I percorsi (curricula) attivi sono:
– Ing. Ambientale (Bari);
– Ing. Civile (Bari);
– Ing. Civile e ambientale (Taranto).

Sede
Le lezioni del corso vengono erogate presso la sede di Bari e Taranto.

Durata
La durata prevista per il completamento di questo Corso è di 3 anni.

Lingua
Le lezioni, i seminari e i laboratori sono erogati in lingua italiana.

Ammissione
L’ammissione è prevista previo superamento del TOLC-I, il Test On-line CISIA per Ingegneria.
LE COMPETENZE DI UN INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE IUNIOR
Le Skill

Il percorso formativo garantisce il conseguimento del titolo di Laurea quale requisito necessario per l’ammissione all’Esame di Stato, abilitante all’iscrizione all’Ordine professionale degli Ingegneri Albo iunior sez. B-Civile Ambientale.
Al termine del corso, il laureato in Ingegneria Civile e Ambientale sarà in grado di:
- Acquisire i principi teorici e le metodologie sperimentali alla base dei problemi connessi a interventi che coinvolgono acque, suolo e sottosuolo;
- Possedere gli strumenti utili alla gestione ambientale e urbanistica del territorio;
- Acquisire i fondamenti della progettazione e costruzione delle infrastrutture e della progettazione e manutenzione strutturale;
- Utilizzare tecniche e strumenti per la pianificazione, progettazione, valutazione degli impatti e della compatibilità ambientale delle opere;
- Possedere gli strumenti utili alla gestione ambientale e urbanistica del territorio.
ESITI OCCUPAZIONALI
Sbocchi professionali

Gli ambiti professionali propri del laureato in Ingegneria Civile e Ambientale riguardano:
✓ La programmazione, organizzazione e direzione lavori di opere di ingegneria civile e dell’ambiente;
✓ L’assistenza a strutture tecnico-commerciali, sia nella libera professione, sia nelle imprese manifatturiere o di servizi sia nelle amministrazioni pubbliche.
Durante il corso di studi lo studente maturerà le competenze tecniche necessarie a svolgere le attività di progettazione e direzione dei lavori di opere che non richiedono conoscenze specialistiche. Potrà operare in autonomia e con competenza per la progettazione e realizzazione di edifici con strutture semplici, sistemi di approvvigionamento idrico e di raccolta delle acque usate, strade e sistemi di trasporto.
I principali sbocchi occupazionali possono essere così individuati:
- Ditte di costruzione e manutenzione di opere, impianti e infrastrutture civili.
- Studi professionali e società di progettazione di opere e impianti e infrastrutture civili.
- Uffici pubblici di progettazione, pianificazione, gestione e controllo di sistemi urbani e territoriali.
- Soggetti pubblici e privati impegnati nella gestione e nel controllo di sistemi di opere e servizi.
- Società specializzate in studi di fattibilità dell’impatto urbano e territoriale delle infrastrutture.

LE LAUREE TRIENNALEI DEL POLIBA | ING. CIVILE E AMBIENTALE
Formazione Successiva
Previa valutazione del curriculum formativo, il laureato triennale può proseguire gli studi senza debiti formativi, con le lauree magistrali in:
- Ingegneria Civile, specializzandosi in uno dei 4 curricula offerti (Geotecnica, Idraulica, Strutture, Vie e Trasporti);
- Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio.
- Ingegneria della Gestione delle Infrastrutture Civili.
Nell’ambito delle Lauree Magistrali può seguire un percorso formativo internazionale in lingua inglese conseguendo un doppio titolo di Laurea:
- In Francia, con discussione di tesi presso l’Université Grenoble Alpes;
- in Italia, con discussione di tesi presso il Politecnico. La doppia Laurea sarà garantita dall’Accordo di “Double Degree” attivo tra il Politecnico di Bari – DICATECh e l’Université Grenoble Alpes. Esso nasce dall’Alleanza dei Laboratori Europei di Ricerca e Tecnologia di cui il Politecnico di Bari è membro.
Con ammissione subordinata alla valutazione del curriculum di studi, il laureato triennale può orientarsi verso altri Corsi di Laurea Magistrale o Master di 1° livello.
CONTATTI

Prof. GianPaolo Suranna
Coordinatore del Corso di Studio
