Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura| Politecnico di Bari
Il corso di studi in Architettura del Politecnico di Bari ha come obiettivo la formazione specifica dell’Architetto: una figura professionale in grado di cogliere i rapporti tra uomo, creazioni architettoniche e ambiente, di tenere in conto gli aspetti strutturali e costruttivi, l’utilità degli edifici, le implicazioni sociali ed economiche dell’abitare e di creare progetti architettonici.
LE LAUREE MAGISTRALI DEL POLIBA | LAUREA A CICLO UNICO IN ARCHITETTURA
Obiettivi Formativi
Il corso è strutturato in 3 cicli didattici (2+2+1), ciascuno dotato di una sua finalità formativa:
– I Ciclo (1° e 2° anno): formazione di base;
– II Ciclo (3° e 4° anno): destinato alla formazione scientifico-tecnica (caratterizzante);
– III Ciclo (5° anno): destinato a specifici approfondimenti tematici e disciplinari (specialistici) e alla elaborazione della tesi di laurea.

Sede
Le lezioni del corso vengono erogate presso la sede di Bari.

Durata
La durata prevista per il completamento di questo Corso è di 5 anni.

Lingua
Le lezioni, i seminari e i laboratori sono erogati in lingua italiana.

Ammissione
L’ammissione è prevista previo superamento del Test Nazionale Arched.
LE LAUREE MAGISTRALI DEL POLIBA | LAUREA A CICLO UNICO IN ARCHITETTURA
Le Skill

Il nucleo didattico centrale è costituito dalla cultura della progettazione, basata su saperi di natura storico-scientifica come le matematiche, la storia e le tecnologie, e su procedimenti di natura tecnico-estetica, come l’attività di progettazione applicata ai campi dell’Architettura, della città, del restauro, dell’urbanistica e del paesaggio che include il calcolo delle strutture, l’uso delle tecniche di rappresentazione e di analisi dei costi.
In aggiunta agli obiettivi strategici generali, l’articolazione in diversi piani di studio è finalizzata a fornire competenze specifiche quali, ad esempio, quelle nel settore dei beni archeologici e monumentali del mondo antico e medievale in area mediterranea.
ESITI OCCUPAZIONALI
Sbocchi professionali

I laureati magistrali possono iscriversi all’Albo Professionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori ed alla sezione A dell’Albo Professionale degli Ingegneri previo conseguimento dell’abilitazione.
Possono svolgere libera professione o impiegarsi nei seguenti ambiti:
✓costruzione, trasformazione, conservazione, restauro degli edifici;
✓ valorizzazione e pianificazione delle città e del territorio;
✓ settori produttivi (imprese di costruzione, aziende di settore, ecc.);
✓ istituzioni ed enti pubblici e privati (amministrazioni locali e nazionali, Soprintendenze, istituti di ricerca).
Il laureato magistrale, anche non abilitato, può inoltre svolgere attività di insegnamento, di conoscenza e valorizzazione del patrimonio architettonico, ambientale e archeologico.

LE LAUREE MAGISTRALI DEL POLIBA | LAUREA A CICLO UNICO IN ARCHITETTURA
Formazione Successiva
Il laureato magistrale può accedere al dottorato di Ricerca, alle scuole di Specializzazione, ai master di II livello.
CONTATTI

