Corso di Laurea Triennale in “Architecture Sciences for Heritage”
Il Corso di Laurea Triennale in “Architecture Sciences for Heritage” è un corso internazionale interateneo, erogato in modalità convenzionale (in presenza) presso l’Università “Ismail Qemali” di Valona (Albania) e presso il Politecnico di Bari (sede amministrativa del Corso). Attraverso una mobilità strutturata e assistita, gli studenti svolgeranno il 1°, 2° 4° e 5° semestre presso l’Università di Valona e il 3° e 6° semestre presso il Politecnico di Bari, dove discuteranno la tesi e conseguiranno il titolo di laurea.
Il Corso è un programma di formazione triennale in Architettura orientato alle tematiche e alle problematiche della Conoscenza e della Progettazione per il Patrimonio (Heritage), inteso nella sua accezione più ampia ed attuale.
Il percorso formativo è articolato in tre annualità organizzate su base semestrale. Nel suo percorso comune, tale percorso si declina secondo due accezioni del significato di Patrimonio, riferite una al Patrimonio architettonico-archeologico e l’altra al Patrimonio urbano-paesaggistico. La formazione secondo queste due declinazioni si compie, oltre che nei corsi monografici, nei laboratori del secondo e terzo anno.
La studentessa e lo studente possono decidere di rafforzare la propria formazione curriculare, scegliendo uno dei tre corsi integrati opzionali, collocati nel secondo semestre del terzo anno. Due di questi hanno valore di approfondimento rispetto alle due declinazioni del significato di Patrimonio; il terzo offre un approfondimento della formazione sulle Culture tecniche e digitali applicate al progetto architettonico e declinate sulle tematiche del Patrimonio.
Obiettivi Formativi
Rispondendo ad istanze espresse dai territori di riferimento (macroregioni Adriatico Ionica e Mediterranea), il Corso è dedicato alla formazione di una figura professionale orientata alle tematiche e alle problematiche della Conoscenza e della Progettazione per il Patrimonio, inteso nella sua accezione più ampia di bene ereditato dal passato (lontano o recente) a cui collettivamente si attribuisce un valore, legato al suo significato o al suo potenziale rinnovamento. Un’idea di Patrimonio che si riferisce al patrimonio ‘straordinario’, architettonico-archeologico e monumentale, ma anche al patrimonio ‘ordinario’. Un’idea di Patrimonio che si declina nella dimensione architettonica, in quella urbana e in quella paesaggistica. Questo nuovo modo di guardare al Patrimonio e di intenderlo come una risorsa per lo sviluppo delle città, dei territori e delle comunità (Convenzione di Faro, 2005), ponendo allo stesso tempo problemi di riconoscibilità e fruizione, di ri-significazione e riuso, di tutela e valorizzazione, richiede nuove competenze capaci di coniugare conservazione e trasformazione. Richiede nuove modalità conoscitive e interpretative e nuove tecniche del comporre, progettare e pianificare che consentano, volta per volta, di coniugare le istanze conservative interessate al valore storico-documentario, con quelle trasformative interessate alla sua ri-significazione e alla sua corrispondenza alle istanze della contemporaneità.

Sede
Università “Ismail Qemali” di Valona (Albania) e Politecnico di Bari.

Durata
La durata prevista per il completamento di questo Corso è di 3 anni.

Lingua
Le lezioni, i seminari e i laboratori sono erogati in lingua inglese.

Ammissione
L’ammissione è prevista previo superamento del Test Nazionale Arched.
LE LAUREE TRIENNALI DEL POLIBA | LAUREA IN ARCHITECTURE SCIENCES FOR HERITAGE
Le Skill

Il Corso si pone, l’obiettivo di formare una figura professionale che sia capace di declinare le competenze generali corrispondenti agli obiettivi formativi qualificanti della classe di laurea nella direzione della conoscenza e della trasformazione dell’esistente con l’obiettivo della sua valorizzazione, attraverso le azioni della conservazione nonché del recupero e della ricostruzione.
ESITI OCCUPAZIONALI
Sbocchi professionali

Il Corso prepara alla professione di “Tecnico delle costruzioni civili e professioni assimilate” (Codice Istat 3.1.3.5.0).
La laureata e il laureato triennale in “Architecture Sciences for Heritage” potranno operare al servizio di enti di governo delle città, dei territori e dei beni architettonici, storici, culturali e paesaggistici, aziende pubbliche e private, società di ingegneria e architettura, industrie di settore e imprese di costruzioni, oppure collocarsi nel mondo della libera professione e delle attività di consulenza, svolgendo attività autonome o di supporto, secondo quanto disciplinato dalle normative vigenti.
Specificamente, potranno svolgere attività professionali quali:
– progettazione, direzione dei lavori, vigilanza, misura, contabilità e liquidazione relative a costruzioni civili semplici, con l’uso di metodologie standardizzate, nonché rilevi diretti e strumentali dell’edilizia attuale e storica;
– collaborazione alla documentazione, digitalizzazione, programmazione, progettazione, direzione dei lavori, stima e collaudo di opere edilizie, comprese le opere pubbliche, degli interventi di organizzazione e trasformazione dell’ambiente costruito alle varie scale.
In Italia, la laureata e il laureato in Architecture Sciences for Heritage potranno iscriversi, previo superamento dell’Esame di Stato, all’Albo dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, nella sezione “Junior”.

LE LAUREE TRIENNALI DEL POLIBA | LAUREA IN ARCHITECTURE SCIENCES FOR HERITAGE
Formazione Successiva
La laureata e il laureato in Architecture Sciences for Heritage potranno proseguire gli studi scegliendo di iscriversi a master di I Livello oppure ai corsi di laurea magistrale erogati in territorio italiano o in ambito internazionale e conseguire, in questo caso, il titolo di Dottore Magistrale in Architettura. In particolare, potrà proseguire il suo percorso formativo nel Corso di Laurea Magistrale in Architettura che si prevede di istituire presso il Politecnico di Bari e l’Università di Valona, al fine di dare continuità e compimento al progetto formativo relativo alla conoscenza e al progetto per il Patrimonio.
CONTATTI

Prof. Arch. Francesco Defilippis
Coordinatore del Corso di Studio
francesco.defilippis@poliba.it | +39 080 596 3872
