
Progetto MoEBIUS
Il progetto MoEBIUS, finanziato dal MUR nell’ambito delle iniziative previste con l’Avviso n. 1159/2023 (Pro.Ben.) per l’importo di 2.750.000 euro, è stato pensato e progettato per sostenere il benessere psicofisico della comunità accademica. La proposta trae linfa dalla necessità di realizzare un progressivo cambiamento nel modo di concepire la vita universitaria integrando la ricerca e la progettazione di soluzioni innovative a favore della componente studentesca nell’ambito dei servizi dedicati e garantendo l’inclusione e la partecipazione sociale.

OBIETTIVO
MoEBIUS mira a sostenere il benessere psicofisico nella comunità universitaria, prevenendo e contrastando la messa in atto di comportamenti a rischio e promuovendo stili di vita salutari e sostenibili, attraverso attività di supporto psicologico, artistico-culturali, di promozione di un’alimentazione sana e dell’attività sportiva.
La proposta progettuale si compone di diversi Work Packages definiti sulla base degli obiettivi specifici del progetto e delle attività funzionali alla realizzazione dei vari outcomes, che comprendono:
- un’indagine sul benessere psicofisico di studentesse e studenti in raccordo con altri partenariati Università-AFAM del territorio nazionale in un disegno multicentrico;
- attività di prevenzione primaria, secondaria e terziaria del disagio psicologico e delle varie forme di dipendenza;
- attività di comunicazione, disseminazione e monitoraggio.
ATTIVITÀ
WP1. MAPPARE CARATTERISTICHE E BISOGNI
Produzione di un Report sul Benessere Psicologico nelle Università, attraverso un’indagine epidemiologica con particolare attenzione alla manifestazione di disagio psicologico e comportamenti di dipendenza (sostanze psicoattive, internet, ecc.), effettuando screening dei livelli di benessere e disagio psicologico di studentesse/studenti e identificando fattori di rischio e di protezione.
WP2. STRUTTURARE INTERVENTI DI PREVENZIONE PRIMARIA
Progettazione, realizzazione e monitoraggio di interventi di prevenzione primaria per l’incremento dei livelli di benessere, l’individuazione precoce del rischio lieve e la promozione di stili di vita salutari, attraverso iniziative innovative e motivanti, che ristrutturano il modo di vivere la formazione, integrandola con attività sportive, salutistiche, artistico-culturali.
Incoraggiare l’equilibrio tra attività fisica e condizione psichica di studentesse/studenti, rivalutando il legame tra corpo e mente.
WP3. STRUTTURARE INTERVENTI DI PREVENZIONE SECONDARIA
Potenziamento del servizio di Counseling Psicologico, diversificando in modo originale target e interventi, attivazione di sportelli di ascolto per docenti/PTA su problematiche di gestione del disagio di studentesse e studenti. Iniziative di promozione del benessere nutrizionale per il miglioramento della qualità della vita (es. servizi di consultazione nutrizionale e laboratori di educazione alimentare).
WP4. STRUTTURARE INTERVENTI DI PREVENZIONE TERZIARIA:
Sistematizzazione di strumenti e pratiche di lavoro per situazioni critiche attraverso la definizione di protocolli di collaborazione per orientamento/accompagnamento dell’utente presso i servizi territoriali, nei casi in cui si intraveda psicopatologia acuta, cronica e/o irreversibile e si configuri la necessità di interventi a medio-lungo termine con coinvolgimento di altre figure specialistiche.
WP5. FORMAZIONE E DISSEMINAZIONE:
Formazione di docenti e famiglie al riconoscimento e alla gestione del disagio emergente in studentesse/studenti. Il coinvolgimento di docenti punta al miglioramento del clima e delle performance accademiche delle comunità universitarie/AFAM con ricadute sulle comunità territoriali.
WP6. MONITORAGGIO E VALUTAZIONE:
Tutti i WP del progetto saranno oggetto di monitoraggio e valutazione al fine di assicurarne la qualità e la messa in atto di eventuali correttivi.
LO SPORT INSIEME PER IL BENESSERE
La pratica dell’attività fisica nel contesto universitario implica lo sviluppo di motivazione all’esercizio, consapevolezza dei benefici e disposizione psicologica a praticare, favorend il senso di benessere, riducendo lo stress, migliorando il sonno notturno e tonificando l’apparato muscolo-scheletrico. Attraverso varie iniziative MoEBIUS si propone di sensibilizzare, informare, motivare e rendere attrattive per studentesse/studenti non solo le attività sportive, ma anche i semplici movimenti della vita quotidiana.
Tali obiettivi si concretizzano in una serie di azioni ed interventi:
1) sugli spazi fisici solitamente frequentati dalla popolazione studentesca;
2) educando le persone a eseguire scelte salutari, a incrementare esercizio e attività motoria nella vita quotidiana, a praticare attività sportive strutturate e/o a carattere innovativo, promosse all’interno dei CUS.
Accanto a queste azioni, si realizzeranno anche azioni di valorizzazione delle proposte sportive e delle attività fisiche promosse nei CUS delle università ed enti partner.
LO SPORT INSIEME PER IL BENESSERE
La partnership di progetto comprende i seguenti Atenei/AFAM:
· Università degli Studi di Bari Aldo Moro (capofila)
· Accademia delle Belle Arti di Lecce
· Conservatorio di Musica “Carlo Gesualdo da Venosa”
· Conservatorio di Musica “E.R. Duni”
· Politecnico di Bari
· Università degli Studi della Basilicata
· Università degli Studi di Cagliari
· Università del Salento
· Università LUM “Giuseppe Degennaro”
· Università per Stranieri di Perugia
Stay Tuned a breve tutte le iniziative messe in campo…seguitecI!