Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica – PoliBa
Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica del PoliBa – Politecnico di Bari fornisce una solida preparazione che consente ai laureati di esprimere una elevata professionalità tecnico-organizzativa in numerosi ambiti, svolgendo incarichi complessi e diversificati con responsabilità di coordinamento e direzione.
LE LAUREE MAGISTRALI DEL POLIBA | LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA
Obiettivi Formativi

Sede
Le lezioni del corso vengono erogate presso la sede di Bari e Taranto.

Durata
La durata prevista per il completamento di questo Corso è di 2 anni.

Lingua
Le lezioni, i seminari e i laboratori sono erogati in lingua italiana.

Ammissione
Requisiti curriculari e preparazione.
LE LAUREE MAGISTRALI DEL POLIBA | LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA
I curricula e le skill

Il Corso di Laurea si articola nei seguenti orientamenti:
- Aeronautico: approfondisce i temi delle costruzioni aeronautiche, dei materiali e delle tecnologie speciali, della aerodinamica e della gasdinamica, dei velivoli.
- Automobilistico: approfondisce i temi dell’ingegneria dell’autoveicolo, i motori ed i sistemi di trasmissione, il comportamento dinamico dei veicoli, le tecniche di calcolo strutturale di componenti dei motori e del telaio.
- Biomeccanica: approfondisce i temi della progettazione biomeccanica, della biotribologia e della biomimetica.
- Costruttivo: approfondisce i temi della progettazione meccanica e funzionale dei componenti, della caratterizzazione numerica e sperimentale di sistemi meccanici e dello sviluppo di materiali innovativi.
- Fabbrica Intelligente: approfondisce i temi connessi con le tecnologie dell’Industria 4.0, i sistemi di produzione interconnessi, la realtà aumentata, i metodi innovativi di fabbricazione.
- Industria Sostenibile (sede di Taranto): approfondisce i temi della sostenibilità della produzione industriale e della fabbrica digitale, della sostenibilità energetica e della gestione delle imprese sostenibili.
- Tecnologico: approfondisce i temi della fabbricazione attraverso tecnologie speciali, la sicurezza degli impianti meccanici e industriali.
Le discipline comuni approfondiscono i temi fondamentali della meccanica, quali progettazione meccanica e costruzione di macchine, meccanica applicata alle macchine, tecnologie di produzione, sistemi energetici e macchine, impianti meccanici.
Sono previsti percorsi di Double Degree con l’Università ENSAM di Parigi, la Cranfield University (UK) ed il New Jersey Institute of Technology (USA)
ESITI OCCUPAZIONALI
Sbocchi professionali

Gli sbocchi occupazionali e professionali sono numerosi e riguardano impieghi con responsabilità crescenti presso aziende, enti pubblici, centri di ricerca. Inoltre, è possibile intraprendere la libera professione in attività sia di progettazione, sia di consulenza. Infine, è possibile proseguire gli studi nell’ambito di dottorati di ricerca in Italia e all’estero.
Alcuni esempi di possibili sbocchi occupazionali riguardano tutti gli ambiti dell’ingegneria meccanica: industrie meccaniche ed elettromeccaniche, aziende automobilistiche, industrie aeronautiche e aerospaziali, aziende ferroviarie e navali, aziende ed enti per la produzione e la distribuzione dell’energia, imprese impiantistiche, industrie per l’automazione e la robotica, imprese manifatturiere, imprese di installazione, manutenzione e gestione di macchine, linee e reparti di produzione, reparti di testing, centri di ricerca pubblici e privati.
Il corso consente l’ammissione all’Esame di Stato per l’iscrizione all’Ordine degli Ingegneri, Settore Industriale.

LE LAUREE MAGISTRALI DEL POLIBA | LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA
Formazione Successiva
La laurea magistrale in Ingegneria Meccanica consente l’accesso ai Dottorati di Ricerca, ai Master Universitari ed ai Corsi di Specializzazione di secondo livello.
CONTATTI

Prof.ssa Ing. Caterina Casavola
Coord. del Corso di Studio
